OPEN STREET EUROPEAN FESTIVALS AGENDA
Visto il progressivo miglioramento delle condizioni della pandemia e l'allentamento delle norme di sicurezza in molti paesi europei, Open Street aisbl ha deciso di fare un censimento del circuito europeo dei festival delle performing arts e ha lanciato un'agenda europea dove gli operatori di ogni paese potranno annotare le date dei festival cancellati / da confermare / confermati. Questa iniziativa mira a promuovere la programmazione artistica e a difendere la catena creativa.
Puoi contribuire inserendo tu stesso le date del tuo evento internazionale. Se sei un artista è conosci tutti i dati dei festival che ti ospitano quest'anno, puoi collaborare all'Agenda anche tu. Grazie.
Un servizio gratuito per la Promozione della Cooperazione Europea nel campo delle Arti Performative.
Provalo Subito!
Creative Europe Cooperation Week-End
BRUXELLES - Venerdì 10 - Sabato 11 Novembre 2017
Partecipa al workshop che ti consentirà di candidarti a Creative Europe nel campo delle Performing Arts.
Il 10 e l’11 Novembre Open Street aisbl organizza presso la sua sede di Brussels, in Rue Washington 40, un workshop di due giorni per approfondire tutti gli aspetti teorici e pratici della nuova Call di Creative Europe / Progetti di cooperazione, e favorire la preparazione delle candidature entro la deadline del 18 Gennaio 2018.
Lo staff di Open Street aisbl vi accompagnerà nello studio della modulistica europea, nell’adozione delle migliori strategie di gestione dei progetti, nella definizione del migliore partenariato europeo, nella conoscenza della materia amministrativa, nella redazione di un’ottima candidatura, forte della sua grande esperienza di progettazione (con 3 progetti realizzati fino al 2012 e 3 in corso quest’anno).
Un incontro internazionale riservato ai soci, unico nel suo genere, essendo dedicato specificamente al mondo delle performing arts. Un’occasione, oltretutto, per conoscere nuovi partner con gli stessi interessi o con interessi convergenti.
DOWNLOAD IL
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Non lasciatevi sfuggire questa occasione di formazione, che potrebbe rilanciare la dimensione europea della vostra attività all’interno del settore.
COMPILA SUBITO IL FORM DI PARTECIPAZIONE IN 4 SEMPLICI STEPS [DEADLINE 1st November]
Open Street: la cooperazione che vince.
3 progetti europei ideati da Open Street hanno ottenuto finanziamento europeo per gli ani 2018-2019-2020. Un totale di 1,1 ML euro per le arti performative distribuiti su Italia, Belgio, Germania, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Polonia, Romania, Serbia.

Il 2017 sarà ricordato come l’anno del rilancio di Open Street aisbl e delle sue attività. La Commissione Europea, dopo aver finanziato la nascita del nostro network nel 2010-2012, ha accolto quest’anno ben 3 diverse candidature nate sotto l’egida dell’associazione internazionale che ha sede a Bruxelles.
Le arti performative e in particolare il settore delle arti di strada e di pista, possono contare nei prossimi 3 anni su investimenti importanti che aiuteranno i festival, le compagnie e in generale gli operatori culturali del continente a sviluppare la dimensione europea della loro attività.
Programmi di formazione professionale, creazioni, vetrine internazionali e festival in 9 paesi saranno finanziati per il triennio 2018 - 2020 con un totale di 1,1 MIL € e un cofinanziamento europeo di 800.000 €.
L’esperienza e le competenze di Open Street aisbl nella formazione di partenariati vincenti, e nella supervisione delle candidature è a disposizione degli associati e degli operatori di tutta Europa. In occasione della pubblicazione della nuova Call di Creative Europe da parte dell’Agenzia Cultura della CE (EACEA), l’Associazione invita tutti gli interessati a partecipare a Novembre, presso la propria sede di Bruxelles, ad un meeting per approfondire gli indirizzi del nuovo bando e per conoscere – allo stesso momento – possibili organizzazioni partner con le quali imbastire una candidatura per la Deadline del 18 Gennaio (vedi le prossime news).
PROGETTI DI COOPERAZIONE: CALL ONLINE
Pubblicata dall'Agenzia Cultura della Comunità Europea la call di Creative Europe per i progetti di cooperazione.
Con due mesi di ritardo è stata pubblicata l'attesa Call 2017 dei Progetti di Cooperazione del Programma CREATIVE EUROPE. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 23 Novembre. Open Street aisbl è a disposizione dei suoi soci per la formazione dei partenariati e l'assistenza sulla preparazione dei dossier di candidatura.
>>> COOPERAZIONE
Categoria 1 –
Progetti di cooperazione su piccola scala
Partenariato: 1 project leader + 2 partner (3 diversi paesi)
Cofinanziamento UE: max 200.000 EUR (max 60% sul totale dei costi).
Durata: max 48 mesi
Categoria 2 –
Progetti di cooperazione su larga scala
Partenariato: 1 project leader + 5 partner (5 diversi paesi).
Finanziamento UE: max 2.000.000 EUR.
Cofinanziamento UE: max 50% sul totale dei costi.
Durata: max 48 mesi
Il Giullare del Nobel ci ha lasciato !
Dario Fo, uno dei più grandi personaggi del teatro popolare mondiale, è scomparso all'età di '90 anni.
La scomparsa di Dario Fo, avvenuta il 13 Ottobre scorso, è una grande perdita per lo spettacolo popolare europeo. Premio Nobel per la letteratura nel 1997 "perché, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi", in lui l'arte del Buffone raggiungeva altissimi livelli.
Dario Fo ha stimolato la nascita e la diffusione in Italia del movimento del Teatro di Strada. Si è spesso battuto per la liberalizzazione degli spazi urbani nelle città italiane, e il sentimento politico è sempre stato un fondamento dei suoi spettacoli.
Open Street sostiene Rodi-Dodecaneso 2021
Rodi è nella fase di selezione finale per il titolo di Capitale europea della cultura per l'anno 2021. La sua candidatura dal titolo "Rodi / Dodecaneso al 2021: Viaggio alla Luce" è stata pre-selezionata lo scorso Febbraio tra 14 città greche, e ora compete con Kalamata e Ellefsina. Il vincitore sarà designato il prossimo novembre.
Open Street aisbl ha firmato un protocollo d'intesa per la partecipazione al progetto, con il Comitato presieduto da Nikos Chatzipapas, membro storico del network Open Street, direttore del Festival INTERNATIONAL STREET THEATRE FESTIVAL in Athens.