SCEGLI UNA LINGUA:

1) PRENDI VISIONE DELLO STATUTO DI OPEN STREET AISBL
2) SE NON SEI GIA' REGISTRATO EFFETTUA LA REGISTRAZIONE
3) VERSA LA QUOTA ASSOCIATIVA


Ordina QUI la guida completa all'arte di strada in Europa...
Un vero e proprio vademecum per chi vuole conoscere più da vicino lo spettacolo di strada europeo o ha bisogno di trovare nuovi canali per diffondere le proprie attività nel contesto internazionale.
OPEN STREET EUROPEAN FESTIVALS AGENDA
Visto il progressivo miglioramento delle condizioni della pandemia e l'allentamento delle norme di sicurezza in molti paesi europei, il 18 maggio 2020 Open Street aisbl ha deciso di fare un censimento del circuito europeo dei festival delle performing arts e ha lanciato un'agenda europea dove gli operatori di ogni paese potranno annotare le date dei festival cancellati / da confermare / confermati. Questa iniziativa mira a promuovere la programmazione artistica e a difendere la catena creativa.
Puoi contribuire inserendo tu stesso le date del tuo evento internazionale. Se sei un artista è conosci tutti i dati dei festival che ti ospitano quest'anno, puoi collaborare all'Agenda anche tu. Grazie.
Un servizio gratuito per la Promozione della Cooperazione Europea nel campo delle Arti Performative.
Provalo Subito!
PROGETTI DI COOPERAZIONE: CALL ONLINE
Pubblicata dall'Agenzia Cultura della Comunità Europea la call di Creative Europe per i progetti di cooperazione.
Con due mesi di ritardo è stata pubblicata l'attesa Call 2017 dei Progetti di Cooperazione del Programma CREATIVE EUROPE. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 23 Novembre. Open Street aisbl è a disposizione dei suoi soci per la formazione dei partenariati e l'assistenza sulla preparazione dei dossier di candidatura.
>>> COOPERAZIONE
Categoria 1 –
Progetti di cooperazione su piccola scala
Partenariato: 1 project leader + 2 partner (3 diversi paesi)
Cofinanziamento UE: max 200.000 EUR (max 60% sul totale dei costi).
Durata: max 48 mesi
Categoria 2 –
Progetti di cooperazione su larga scala
Partenariato: 1 project leader + 5 partner (5 diversi paesi).
Finanziamento UE: max 2.000.000 EUR.
Cofinanziamento UE: max 50% sul totale dei costi.
Durata: max 48 mesi
Il Giullare del Nobel ci ha lasciato !
Dario Fo, uno dei più grandi personaggi del teatro popolare mondiale, è scomparso all'età di '90 anni.
La scomparsa di Dario Fo, avvenuta il 13 Ottobre scorso, è una grande perdita per lo spettacolo popolare europeo. Premio Nobel per la letteratura nel 1997 "perché, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi", in lui l'arte del Buffone raggiungeva altissimi livelli.
Dario Fo ha stimolato la nascita e la diffusione in Italia del movimento del Teatro di Strada. Si è spesso battuto per la liberalizzazione degli spazi urbani nelle città italiane, e il sentimento politico è sempre stato un fondamento dei suoi spettacoli.
Open Street sostiene Rodi-Dodecaneso 2021
Rodi è nella fase di selezione finale per il titolo di Capitale europea della cultura per l'anno 2021. La sua candidatura dal titolo "Rodi / Dodecaneso al 2021: Viaggio alla Luce" è stata pre-selezionata lo scorso Febbraio tra 14 città greche, e ora compete con Kalamata e Ellefsina. Il vincitore sarà designato il prossimo novembre.
Open Street aisbl ha firmato un protocollo d'intesa per la partecipazione al progetto, con il Comitato presieduto da Nikos Chatzipapas, membro storico del network Open Street, direttore del Festival INTERNATIONAL STREET THEATRE FESTIVAL in Athens.
CREATIVE EUROPE
Aspettando l'ultima Call
LUGLIO 2016 è il mese nel quale sarà pubblicata l’ultima Call del principale bando europeo per il settore culturale e creativo.
Europa Creativa è un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020, composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA)
Pubblicazione bando: Luglio 2016
Termine presentazione: Ottobre 2016
Comunicazione ai candidati: Marzo 2017
>>> COOPERAZIONE
Categoria 1 –
Progetti di cooperazione su piccola scala
Partenariato: 1 project leader + 2 partner (3 diversi paesi)
Cofinanziamento UE: max 200.000 EUR (max 60% sul totale dei costi).
Durata: max 48 mesi
Categoria 2 –
Progetti di cooperazione su larga scala
Partenariato: 1 project leader + 5 partner (5 diversi paesi).
Finanziamento UE: max 2.000.000 EUR.
Cofinanziamento UE: max 50% sul totale dei costi.
Durata: max 48 mesi
Il punto di vista dello spettacolo inglese sulla brexit
I protagonisti del settore dello Spettacolo sono contrari all'uscita dell'Inghilterra dall'Europa: 'Un enorme passo indietro'

La prospettiva di lasciare l'UE è stata variamente descritta come un "incubo", un "isolamento artistico" e un "enorme passo indietro" da parte dei protagonisti dello spettacolo inglese intervistati dal Guardian.
Le larga maggioranza degli operatori che hanno risposto ad un appello della prestigiosa testata inglese, hanno dichiarato di essere contro la Brexit sia per motivi pratici che emotivi.
Molti hanno espresso timori circa gli ostacoli alla libera circolazione delle opere e del personale artistico, nonché per la perdita di accesso ai finanziamenti dell'UE.
Alistair Spalding, direttore generale del teatro Sadler Wells di Londra, uno dei centri di creazione più internazionali del Regno Unito, ha detto di non trovare un solo vantaggio nel lasciare la UE, mentre al contrario si può fare un lungo elenco di svantaggi.
"Ci sarà l'incubo delle domande di visto e di permesso di lavoro, questo è meno complesso per i paesi dell'UE... Onestamente, non credo che la gente comune possa capire veramente che tipo di incubo questo rappresenti per il nostro settore. Lasciare l'Europa per la nostra attività, è davvero una sciagura".