• sf10
  • sf11
  • sf12
  • sf13
  • sf14
  • sf15
  • sf16
  • sf17
  • sf18
sf091 sf012 sf023 sf034 sf045 sf056 sf067 sf078 sf089
 
domenica 4 / 6 / 2023 | 1295 membri
AREA RISERVATA:
ID: Psw: Scordati ID & PSW
 
SCEGLI UNA LINGUA:

1) PRENDI VISIONE DELLO STATUTO DI OPEN STREET AISBL

2) SE NON SEI GIA' REGISTRATO EFFETTUA LA REGISTRAZIONE

3) VERSA LA QUOTA ASSOCIATIVA
Paga con PayPal o Carta di Credito.





Ordina QUI la guida completa all'arte di strada in Europa... Un vero e proprio vademecum per chi vuole conoscere più da vicino lo spettacolo di strada europeo o ha bisogno di trovare nuovi canali per diffondere le proprie attività nel contesto internazionale.




CREATIVE EUROPE COOPERATION WEBINAR 2023



Open Street aisbl organizza mercoledì 25 e venerdì 27 Gennaio 2023 un webinar di due giorni. L'incontro sarà finalizzato a comprendere tutti gli aspetti teorici e pratici dell'ultimo Bando Europa Creativa - Progetti di cooperazione - al fine di preparare buone candidature entro la scadenza del 23 febbraio 2023.

Open Street è una rete che attraversa l'Europa e ha avuto successo con i bandi per la cultura dell'Unione Europea innumerevoli volte. Uno dei suoi compiti è avvicinare le organizzazioni del settore delle arti peformative di tutti i paesi del continente e favorire la creazione di nuovi partenariati. Ecco perché l'iniziativa di fine Gennaio non è solo un workshop ma un evento di cooperazione culturale.

L'incontro avverrà sulla piattaforma Zoom. Sarà possibile seguire e partecipare ai due pomeriggi di lavoro in lingua inglese, in italiano e francese, grazie alla predisposizione di 3 diversi canali audio all'interno della piattaforma e alla traduzione simultanea realizzata da interpreti professionali.







L'Agenda Europea dei Festival delle Street & Circus Performing Arts aggiornata mese per mese





pag. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - (10) - 11 - 12

OPEN FESTIVALS 2011: tanti spettacoli in giro per l'Europa!

In attesa della vetrina 2011, uno sguardo agli ottimi esiti della prima edizione




Appena conclusa la prima edizione della oss a Fermo, ci eravamo subito chiesti quale sarebbe stata la resa di un lavoro così imponente, in termini di spettacoli programmati la stagione successiva, per tutti gli artisti e le compagnie intervenute. Parlando con operatori abituati a girare l'Europa per vetrine internazionali, c'era di che essere pessimisti: abbiamo incontrato operatori che raccontavano di quanto poco fossero in grado di trovare in occasione di enormi vetrine, di come spesso se ne tornavano a casa con uno/due spettacoli validi su centinaia di proposte. E noi? Cosa dire della nostra vetrina, organizzata con pochi soldi in un paio di mesi, con il suo programma insolitamente deciso online con il contributo di tutti gli operatori, e basata essenzialmente sullo sforzo immane tipico delle prime edizioni di qualsiasi evento? Avremmo potuto veramente dare qualcosa di più agli artisti europei? Cercando una risposta, avevamo pertanto pensato ad una cosa nuova (un altra!) che crediamo non sia mai stata attuata in occasione di altre vetrine: la raccolta dei dati di programmazione dei festival 2011 organizzati dagli intervenuti, e rendere pubblico il rapporto. Ne è venuto fuori un quadro veramente incoraggiante, un risultato di cui possiamo essere fieri: ben 35 operatori di 12 paesi europei hanno programmato oltre 120 spettacoli di artisti singoli o compagnie europee e non solo...I dati riguardano solo gli operatori ed artisti che erano presenti fisicamente a Fermo, senza prendere in considerazione la vetrina "online", ovvero la raccolta di oltre 250 video che viene spesso utilizzata da molti operatori per trovare nuove proposte da inserire nella programmazione dei loro eventi. Da questa abbiamo notizie certe che ulteriori compagnie sono state programmate grazie alla visibilità dei loro video acquisita sul sito di Open Street. Un buon auspicio per la prossima edizione!

Un riepilogo completo degli spettacoli programmati è disponibile qui:

SHOW PROGRAMMATI NEL 2011





Alla scoperta dello spettacolo di strada in Grecia

Una nuova direzione per la cooperazione di Open Street




La rete dei contatti sviluppatasi all’interno di Open Street ha portato all’ avvicinamento con il mondo dello spettacolo di strada della Grecia. Nell’ottobre 2010 il progetto aveva invitato Nikos Chatzipapas, responsabile della compagnia Helix Theatre, alla vetrina internazionale di Fermo. Egli è anche Direttore Artistico del maggiore evento di arte di strada della Grecia, l’ International Street Theatre Festival di Atene, giunto quest’anno alla sua terza edizione. Il programma, oltre a diversi spettacoli rappresentati sia in strada che in diversi teatri del centro, prevedeva una vetrina dedicata agli artisti greci, nonché una serie di premi assegnati alle compagnie partecipanti. In occasione del Festival di Atene, programmato dal 30 giugno al 4 luglio, il direttore artistico ha invitato un rappresentante di Open Street a presenziare agli eventi. E’ stato un momento di scambio di esperienze e proposte molto positivo.

Lo spettacolo di strada in Grecia non è ancora evoluto come in altri paesi europei: gli eventi non sono molti, per cui la maggior parte delle compagnie si dedica essenzialmente ad altre forme di spettacolo. Nonostante l’attuale difficile situazione socio economica in Grecia, o forse proprio per questo, molti artisti volgono la loro attenzione allo spettacolo di strada, che vedono come una nuova opportunità di lavoro e possibilità espressiva. Tuttavia, le occasioni formative disponibili in Grecia difficilmente permettono agli artisti di indirizzarsi verso lo spettacolo di strada, i quali spesso frequentano scuole e stages all’ estero. Nello stesso modo, l’organizzazione di eventi è molto difficile, dal momento che agli amministratori locali mancano esempi pratici di realizzazione. Il festival di Atene, infatti, può considerarsi il punto di riferimento più importante in questo ambito, sia per gli artisti che per gli operatori.

La fattiva collaborazione del progetto Open Street si è tradotta nell’ assegnazione di uno dei premi in occasione della cerimonia di chiusura del festival, che si è tenuta presso la Fondazione Michael Cacoyannis alla presenza della responsabile per gli affari culturali della Città di Atene signora Anna Filini: dopo attenta valutazione della commissione di giuria, la compagnia greca Action & Play (nella foto), una giovane e dinamica compagnia di teatro-danza e teatro fisico che ha tanta voglia di fare e imparare, è stata selezionata per la produzione di un nuovo spettacolo concepito per la strada, e che verrà presentato in premiere europea nell’estate 2012 in Italia, al Festival ”Veregrastreet” di Montegranaro, sede del project leader. Nel frattempo il progetto Open Street proporrà lo spettacolo anche ad altri festival europei e nazionali, con l’obiettivo di organizzare una piccola tournée europea. Tra breve la compagnia inizerà l’allestimento dello spettacolo.

Il coordinatore di Open Street presente ad Atene ha colto l’ occasione per invitare Nikos all’appuntamento programmato a Brema in occasione del festival “La Strada”, organizzato dal co-organizer tedesco del progetto. Il direttore di Helix Theatre valuterà la possibilità per la loro struttura di avviare un progetto, in sinergia con artisti, compagnie ed operatori greci, che porti alla fondazione della prima federazione nazionale greca per lo spettacolo urbano. Nonostante gli impegni di programmazione estiva della compagnia, un responsabile della loro struttura sarà presente a Brema quale rappresentante dello spettacolo di strada ellenico.


OPEN FESTIVAL A MONTEGRANARO (IT)

Dal 20 al 26 Giugno nella cornice della XIII Edizione di VEREGRA STREET


...........

...........


Al via la 2a edizione dell'Italian OPEN Festival, che si terrà nella cornice di Veregra Street, l'appuntamento che con l'arte di strada apre ogni anno la stagione estiva della provincia di Fermo. Il cartellone è quanto mai ricco e variegato. È prevista la presenza di compagnie provenienti da ogni parte del mondo: Mongolia, India, Etiopia, Australia, Argentina, Bulgaria, Francia, Spagna, Svizzera, Inghilterra, Germania.

Molte le produzioni dei paesi del network europeo che sono state invitate al Festival nel quadro della cooperazione avviata grazie ad OPEN STREET. E tra queste una buona parte hanno partecipato alla vetrina internazionale di Ottobre tenutasi tra Fermo e Montegranaro.

PROGRAMMA GENERALE


Compagnie selezionate dalla 1a OPEN INTERNATIONAL SHOWCASE

Benjamin Delmas

Ambaradan

Envol Distratto

Lullo Mosso

Dolly Bomba

This Maag

Gambe in Spalla

Teatro dei Venti

Cie La Tal

Baccalà Clown

Gli artisti europei, sembra gradiscano molto esibirsi in Italia, e in particolare nella Regione Marche. In questo territorio, chi viene da fuori, non può non cogliere una dimensione speciale e unica nella quale il rapporto tra spettacolo e spettatore diventa magia. Una naturale cornice scenica fatta di Borghi spettacolari, di beni culturali disseminati per castelli, chiese e centri di grande pregio architettonico. Un ambiente integro e ancora selvaggio. Il mare, la buona tavola e la schiettezza dei marchigiani, rendono l'esperienza di fare spettacolo nelle Marche una esperienza entusiasmante e che ripaga ampiamente le fatiche di viaggi transcontinentali.

Il rapporto tra spettacolo e contesto urbano è al centro dell'OPEN Meeting di quest'anno, previsto il 24 e 25 Giugno presso l'Hotel Horizon di Montegranaro.

La creazione di un dibattito internazionale, il confronto tra gli ordinamenti legislativi dei paesi dell’unione, tra i modelli urbanistici e le politiche culturali adottate nei vari paesi, è il punto di partenza per stimolare gli amministratori e gli operatori del settore verso l'adozione di buone pratiche nell'organizzazione degli eventi e nell'amministrazione delle città del continente. Questo percorso non può essere intrapreso solo a livello nazionale o locale, ma ha sempre più bisogno di essere affrontato sul piano comunitario, ed è questo l’obiettivo fondante del meeting.

Per tutte le informazioni su questo appuntamento visita la pagina apposita.




OPEN STREET INCONTRA SMART EU




Il 10 Giugno a Bruxelles, Alessio Michelotti dell'Open Street EU Office e Gabriele Koch della sede tedesca

dell'OPEN FORUM, hanno partecipato al reflexion group meeting indetto a Bruxelles da SMART EU sul supporto ai professionisti della creatività. I partecipanti erano esperti arrivati da 10 paesi europei diversi, per un confronto di esperienze sulla situazione del settore nei rispettivi paesi.

Il settore della creazione nello spettacolo e nell'arte, è in crescita verticale in Europa, ma i sistemi di sicurezza sociale degli stati membri non hanno ancora saputo cogliere le peculiarità di queste attività e a volte non riescono a garantire alla forza lavoro creativa né le doverose garanzie, né un trattamento dignitoso.

Questo gap riguarda in particolar modo lo spettacolo indipendente e gli artisti freelance e quindi in grande misura anche l'arte di strada. Uno degli obiettivi di OPEN STREET è quello di attivare nuovi servizi per gli artisti di strada europei, e da questo punto di vista i servizi di supporto nell'attività professionale, la consulenza del lavoro e l'assistenza fiscale, rappresentano una delle richieste più diffuse delle quali tener conto.








OPEN MEETING A NAMUR

4 Giugno 2011, Maison de la Culture. L’Arte di Strada è nel dominio delle industrie culturali ?




Il 4 Giugno, nella capitale della Wallonie, nell’ambito dell’OPEN FESTIVAL “Namur en Mai”, si è tenuto il 1° OPEN MEETING del 2011, promosso e organizzato dalla sede belga dell’OPEN EUROPEAN FORUM.

La riflessione proposta da Jean Felix Tirtiaux, direttore artistico di Namur En Mai, si è sviluppata attorno al tema del rapporto tra creatività ed economia; tra industria e cultura. Tra gli ospiti l’Istituto Catalano delle Industrie Culturali di Bruxelles che sostiene la tournée all’estero delle compagnie catalane, con particolare attenzione verso quelle dello spettacolo di strada e di pista.

La creatività è il motore dell’economia. Questo è il concetto chiave delle politiche europee che attuano la delibera 1350/2008, atto con il quale il consiglio europeo ha istituito nel 2009 l’anno della Creatività e dell’Innovazione e varato tra gli altri, il programma Cultura 2007-2013. OPEN STREET è sostenuto proprio attraverso questo programma. Ed è pur vero che l’arte di strada è un ambito artistico a forte vocazione creativa. Ma è legittimo il riferimento alla categoria dell’industria? Può l’arte di strada far parte delle industrie culturali o è piuttosto qualcosa di antitetico all’industria? Questa è stata la domanda sulla quale molti interventi hanno inteso riflettere a Namur.







pag. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - (10) - 11 - 12

OPEN STREET TUBE, l'archivio video dello spettacolo dal vivo europeo

Il luogo di incontro tra chi vende e chi compra spettacoli dal vivo in Europa



CARICA le tue produzioni è mettile in vetrina sull'OPEN STREET TUBE per proporti ai festival di tutta Europa.

PARTECIPA alle Vetrine Internazionali periodiche per testare online l'interesse degli operatori verso le tue proposte artistiche.





Aprire le porte della città alle arti performative significa evidenziare il valore degli spazi urbani destinati alla vita sociale, rafforzare la coesione all'interno delle comunità, incrementare l'attività turistica locale, creare nuovi percorsi per lo scambio e l'integrazione tra i diversi paesi europei.

La creazione di un dibattito internazionale, il confronto tra leggi, normative, modelli di strategia urbana e politiche per lo sviluppo delle arti performative potranno condurre ad una nuova presa di coscienza e produrrà nuovi stimoli per amministratori e operatori artistici. Tale percorso non potrebbe essere intrapreso ad un semplice livello regionale o locale. Il nostro paese, ora, è l'Europa!













Creative Commons License

OPEN STREET - Anno 2023 - Association International Sans But Lucratif - Rue Washington 40, Ixelles - 1050 Bruxelles (BE) - infoopen-street.eu